la più amata 😇
Ma anche voi, in estate, vedete parmigiane in ogni melanzana? 😅 Squisitamente gustosa, la parmigiana richiede una preparazione semplice, ma luuunga. Forse è per questo motivo che le varianti “semplificate” in tutto il mondo sono davvero infinite: dalle melanzane grigliate all’utilizzo delle zucchine, fino alla ricotta. I gusti sono gusti, ma a mio parere la migliore sarà sempre la parmigiana di melanzane R-I-G-O-R-O-S-A-M-E-N-T-E fritte. Eppure sì, succede anche a me di cucinare delle variazioni di parmigiana, aggiungendo per esempio del prosciutto.
Ingredienti per 6 persone
1 kg di melanzane nere
1 l di passata di pomodoro
½ cipolla
2/3 mozzarelle
2 etti di prosciutto cotto
150 gr di parmigiano reggiano
Olio extravergine d’oliva
Pepe nero
Sale
Sale grosso
procedimento
Iniziamo dalle melanzane. Le laviamo, le asciughiamo e le tagliamo per lungo; poniamo le fette in uno scolapasta e cospargiamo di sale grosso ad ogni strato di melanzane. Sopra le melanzane, posizioniamo un piatto con un peso, come una pentola, affinché le melanzane possano spurgare il loro liquido. Lasciamo per almeno un’ora.
Mettiamo a scolare anche la mozzarella. Nel frattempo, prepariamo il sugo: in una casseruola facciamo soffriggere la cipolla tritata in un filo di olio extravergine di oliva, facciamo rosolare e uniamo poi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e lasciamo cuocere per almeno 40/45 minuti.
A questo punto sciacquiamo ed asciughiamo le melanzane. Possiamo quindi friggerle in abbondante olio di semi, oppure farle alla piastra per ottenere una parmigiana più leggera, ma comunque saporita.
Cotte le melanzane, passiamo alla composizione: prendiamo una pirofila, mettiamo un cucchiaio di sugo e formiamo un primo strato di melanzane, seguite da parmigiano grattugiato, mozzarella a cubetti, prosciutto cotto ed infine versiaamo ancora un po’ di sugo.
Ripetiamo lo stesso procedimento, fino a quando non avremo finito gli ingredienti, finendo con la passata di pomodoro e la mozzarella.
Mettiamo la nostra parmigiana in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti. Lasciamola intiepidire prima di servire. Solitamente, io la sigillo con della carta alluminio e la consumo fredda il giorno dopo, quano si sarà completamente compattata. Buon appetito! 😊